da Redazione | Eventi
Tutti i libri sul Medioevo: le novità e i grandi classici, con la partecipazione delle case editrici Laterza, Carocci, Il Mulino, Colacchi, Odoya, Viella, EFG, Typimedia e Penne&Papiri.

A cura di Libreria Colacchi
DOVE: Piazzale dell’Auditorium del Parco
QUANDO: Dal 21 al 25 giugno 2023, dalle 10.00 alle 19.00
da Redazione | Eventi
Fernando Lembo di Pino, scrittore amalfitano di mani gotiche, conosciuto nel mondo dei cultori delle scritture medievali come Ou An, introduce il pubblico ai segreti del calamo e della scrittura medievale.
DOVE: Parco del Castello
QUANDO: dal 22 al 25 giugno, dalle 10.00 alle 19.00
da Redazione | Eventi
Il racconto dell’arte della spezieria attraverso conoscenze, metodi e strumenti della medicina monastica del XII secolo. Elisabetta Marchi, rievocatrice ferrarese, ricostruisce e valorizza le pratiche di Ildegarda di Bingen, la mistica medievale autrice di trattati di medicina e opere sull’uso terapeutico di sostanze naturali.
DOVE: Parco del Castello
QUANDO: dal 22 al 25 giugno, dalle 10.00 alle 19.00
da Redazione | Eventi
Storia e vita quotidiana dei monaci guerrieri del XIII secolo attraverso la ricostruzione di una mansio e un ospedale da campo a cura dei rievocatori emiliani della Mansio Templi Parmensis.
DOVE: Parco del Castello
QUANDO: dal 22 al 25 giugno 2023, dalle 10.00 alle 19.00
da Redazione | Eventi
Un’arte paziente e terapeutica: didattica e laboratori del torinese Ernesto Casciato, esperto di inchiostri naturali e sperimentatore di inusuali strumenti di scrittura.
DOVE: Parco del Castello
QUANDO: dal 22 al 25 giugno, dalle 10.00 alle 19.00