Società dei Vai

Società dei Vai

L’associazione bolognese ricostruisce la scherma medievale e rinascimentale, secondo i diversi stili e le tecniche di combattimento che si insegnavano nelle sale d’armi italiane del XIV, XV e XVI secolo attraverso lo studio dei testi storici, dei quadri e delle miniature del Basso Medioevo. Abbigliamento, accessori e armature vengono riproposti in modo fedele insieme a tutti gli altri aspetti della vita quotidiana, dalla cucina alla musica, fino all’artigianato e all’arte.

L’associazione prende il nome da una società d’armi attiva a Bologna nel XIII – XIV secolo: la Società dei Vai “originale” era già attiva nella prima metà del XIII secolo ed è storicamente documentata a partire dal 1255, anno in cui fu registrato il suo statuto, tuttora conservato presso l’archivio storico di Bologna.

www.societadeivai.it

Compagnia Arcieri Città di Todi Arcus Tuder

Compagnia Arcieri Città di Todi Arcus Tuder

La Compagnia Arcieri Città di Todi Arcus Tuder nel giro di qualche decennio è diventata un punto di riferimento obbligato per tutte le altre associazioni italiane impegnate nel tiro con l’arco storico e tradizionale.

Centinaia di arcieri provenienti da tutte le regioni d’Italia si radunano ogni anno nella città umbra per partecipare alla “Disfida di San Fortunato”, una manifestazione che celebra l’ottavo vescovo tuderte, da tutti acclamato come defensor civitatis, vissuto nel VI secolo, durante il sanguinoso periodo delle Guerre Gotiche.

L’ASD Arcus Tuder, anima della festa, è impegnata nella valorizzazione del tiro con l’arco attraverso esibizioni e attività didattiche rivolte in particolare ai ragazzi e alle ragazze in età scolare e ai sei rioni storici della città umbra.

Compagnia Arcieri Storici Medievali Virtus Sagittae di L’Aquila

Compagnia Arcieri Storici Medievali Virtus Sagittae di L’Aquila

La “Compagnia Arcieri Storici Medievali Virtus Sagittae di L’Aquila” nasce nel febbraio 2007 dall’aggregazione di un gruppo d’amici con la passione del tiro con l’arco. Lo scopo dell’associazione è quello di valorizzare l’arte dell’arcieria, in particolare quella medievale. Di conseguenza, è impegnata in attività di rievocazione storica riferite al periodo storico che va dal XIII al XV secolo, con particolare attenzione per gli eventi legati alla fondazione della città di L’Aquila.

L’associazione promuove l’arceria storica tra i ragazzi delle scuole medie cittadine e rappresenta L’Aquila nei vari tornei nazionali. Inoltre è socia fondatrice della Lega Arcieri Medievali (L.A.M.), capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale. Dal 2007 la Compagnia organizza ogni anno in terra d’Abruzzo, sotto il patrocinio FITARCO, un torneo di arcieria storica, tappa del campionato nazionale L.A.M., l’“A.D. 1254 – CERTAMEN 99”, a cui partecipano in 150 arcieri provenienti da varie regioni d’Italia.

Alfredo Spadoni

Alfredo Spadoni

Da sempre appassionato all’iconografia medievale (carica di miti, esseri fantastici, simbologie cromatiche), affronta da autodidatta lo studio dell’evoluzione della calligrafia occidentale nei diversi contesti storico-culturali, e sperimenta l’esecuzione e riproduzione di pagine miniate, rispettando tecniche, stili e tempi tradizionali, in netta controtendenza ai vorticosi ritmi dell’era informatica.

Propone il suo laboratorio dimostrativo-didattico nel contesto di prestigiose manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica medievali.

Elisabetta Marchi

Elisabetta Marchi

Elisabetta Marchi vive e lavora a Ferrara, dove lavora nel campo della progettazione sociale. Socia dell’Associazione Mansio Templi Parmensis 1275 asd, si occupa di erboristeria ricostruendo e valorizzando i metodi e le pratiche di Ildegarda di Bingen. Ha partecipato alla realizzazione del libro De Istitutione Medica, edito dalla Mansio Templi Parmensis, con il saggio La medicina monastica del XII secolo.

Dal 2015 segue progetti di promozione della lettura delle opere di Tolkien per i quali ha realizzato diversi progetti per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Responsabile e coordinatrice delle edizioni del 2021 e 2023 di “Mitopoiesi-miti, leggende e storie tra Dozza e la Terra di Mezzo” ha partecipato a molte edizioni della Tolkien Session del Festival del Medioevo. Ha collaborato con la rivista Endóre con i saggi Bilbo Baggins e la Contea: una carriera deviante, La Contea di Saruman, La cura e l’armonia in J.R.R. Tolkien e Ildegarda di Bingen. Per I Quaderni di Arda, nel volume 3, ha pubblicato Come un battito- il ritmo del Signore degli Anelli.